Il sostegno psicologico nasce dalla necessità di un supporto, di un aiuto, un appoggio solido e sicuro in uno specifico periodo della propria vita particolarmente delicato e doloroso quale l’esperienza di una separazione, di un cambiamento, di una perdita.
Lo scopo del sostegno psicologico è quello di fornire supporto al paziente che in un momento particolare della sua vita si sente perso, solo, disorientato, smarrito e che ha una urgente necessità di ascolto e di comprensione sincera ed obiettiva al fine di potersi risollevare; promuovendone atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando le sue potenzialità e capacità di scelta.
La richiesta di sostegno può essere determinata anche semplicemente dalla voglia di conoscersi più a fondo e vivere pienamente la propria vita; a differenza di una psicoterapia è un percorso più breve poichè circoscritto alla difficoltà manifestata in uno determinato periodo di vita.